Il CUS Milano รจ lieto di annunciare la nascita di una nuova collaborazione. Con l’inizio del nuovo anno parte la sinergia con l’Associazione La.CRO.S.S (Associazione dei Cronisti e Storici dello Sport) che ha l’obiettivo, nel pieno rispetto della mission del CUS Milano, di promuovere la cultura dello sport milanese, ma non solo.

Il primo appuntamento si terrร  martedรฌ 17 gennaio alle ore 17 nella Sala Appiani dell’Arena di Milano.

Il presidente e il direttivo di La CRO.S.S. – L’Associazione Cronisti e Storici dello Sport, con la collaborazione del Comune di Milano, del CONI Lombardia, dell’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana, di LIMEC-Istituto a Ordinamento Universitario per Mediatori Linguistici e del CUS Milano, sono lieti di invitarvi alla presentazione del libro “Per Gianni Brera l’Arcimatto” a cura di Alberto Brambilla e Adalberto Scemma, Edizioni ZEROTRE โ€“ Collana LACODADELDRAGO.

Trentโ€™anni senza Gianni Brera. Riemergono dagli archivi della memoria le magie dell’Arcimatto, rivisitate dai contributi di amicizia e di affetto dei โ€œSenzabreraโ€. L’immagine di Gianni Mura fotografa un mondo del giornalismo sportivo incapace di reinventarsi dopo che si รจ spenta la sua Stella Polare. Impossibile andare oltre Brera? Qualcuno puรฒ riuscirci ma non attraverso il linguaggio. Brera ha sortito un effetto valanga, dopo di lui la storia della lingua non ha piรน accolto sollecitazioni cosรฌ improvvise, entrate cosรฌ violente. Lโ€™attenzione che oggi gli viene riservata รจ la stessa che si deve ai classici. Rimane tuttavia, intangibile, l’onda creativa sollecitata dalla nostalgia. Ed รจ proprio questo il tributo piรน straordinario che l’Arcimatto continuerร  a ricevere dai suoi โ€œSenzabreraโ€.

Lโ€™idea de La coda del drago รจ venuta al passaggio del Giro d’Italia. La collana ha coinvolto in un progetto editoriale lungimirante รจ innovativo tre Panathlon Club gemellati: il Panathlon Gianni Brera – Universitร  di Verona, il Panathlon Verona 1954 e il Panathlon Mantova Tazio Nuvolari e Learco Guerra, da tempo in sinergia anche con il Coni nell’ambito di iniziative legate al fair play e alla cultura sportiva. La novitร , carica di stimoli, รจ data dalla presenza, accanto gli autori de La coda del Drago, dei migliori allievi del corso di giornalismo e letteratura sportiva della facoltร  di Scienze Motorie. Un possibile confronto generazionale? Il sogno รจ questo. Nello stile emblematico del Panathlon International.

Allโ€™evento interverranno per i saluti istituzionali:

Marco Bestettiย (Consigliere Comune di Milano)
Carola Mangiarottiย (Vicepresidente CONI Lombardia)
Gianfranco Coppolaย (Presidente USSI)
Andrea Bienatiย (Direttore LIMEC)
Alessandro Castelliย (Presidente CUS Milano)
Sergio Giuntiniย (Presidente La CRO.S.S.)

A seguire interventi di:

Adalberto Scemmaย eย Alberto Brambillaย (Curatori dellโ€™opera)
Enza Di Giovanniย (Edizioni Zerotre)
Claudio Rinaldiย (Direttore “Gazzetta di Parma”ย e Autore del libro)
Andrea Maiettiย (Autore del libro)
Sebastiano Catteย (Autore del libro)
Mariella Giniย (Autrice del libro)
Paola Colapriscoย (Autrice del libro)

Alberto Brambilla รจ membre associรจ dell’Equipe Littรฉrature et Culture Italiennes (ELCI) della Sorbona e fa parte del Comitato scientifico per l’edizione nazionale delle opere di Carducci. Dirige la rivista internazionale Scritture e linguaggi dello Sport, edita da Serra, e (con Adalberto Scemma) i Quaderni dell’Arcimatto dedicati a Gianni Brera. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, dedicate a nodi culturali tra Otto e Novecento (come ad esempio, l’irredentismo e la letteratura giuliana), a particolari fenomenologie letterarie (come la Letteratura popolare e in particolare il rapporto sport-scritture) e ai protagonisti della cultura italiana quali Pascoli, Carducci, Salgari, De Amicis, Novati, Croce. Negli ultimi anni si รจ occupato prevalentemente di letteratura novecentesca (in particolare Chiara, Saba e Sereni).

Adalberto Scemma รจ docente di giornalismo e letteratura sportiva all’Universitร  di Verona. Ha vinto il โ€œPremio Carlinโ€ per i servizi sul Mondiale di calcio Mexico 86. Eโ€™ stato addetto stampa dal mondiale di Italia 90 e ha collaborato con la Federazione giapponese per il mondiale Japan-Corea 2022. Tra i suoi libri il romanzo Lโ€™Archipiero (Garzanti, 1984), La favola del Lago (Vallardi, 1985), Calciatori, lavori socialmente inutili (Sonda, 2001), Juantorena, la rivoluzione di corsa (A.S.S., 2015) con Roberto Borroni, Gli Invincibili di Bonimba (A.S.S., 2016), Quelli che correvano senza sapere il perchรฉ (Il Rio, 2018), Il Profe che insegnava a sbagliare (Fuorionda, 2020), Per Gianni Mura (Edizioni ZeroTre, 2021). Dirige con Alberto Brambilla i Quaderni dell’Arcimatto, studi e testimonianze per Gianni Brera (Limina-Fuorionda).