Dal 20 al 24 agosto 2025 Milano sarà la capitale mondiale della canoa. Sulle acque dell’Idroscalo si sfideranno oltre 1.400 atleti provenienti da 75 Paesi, pronti a contendersi i 24 titoli iridati della canoa sprint e i 12 della paracanoa.
L’inaugurazione vedrà la presenza di importanti figure istituzionali: il presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il numero uno della International Canoe Federation Thomas Konietzko, il vicepresidente vicario della Federazione Italiana Canoa Kayak Antonio Rossi e il consigliere delegato all’Idroscalo della Città Metropolitana di Milano Roberto Maviglia.
La cerimonia d’apertura, ospitata nell’area podio dell’Idroscalo, sarà un mix di sport, cultura e spettacolo. Dopo le performance coreografiche curate dalla Federazione Ginnastica Italiana, che attraverso cinque quadri scenici racconteranno i valori dell’italianità, saliranno sul palco gli artisti della break dance della Federazione Italiana Danza Sportiva. A chiudere la serata, una coinvolgente “battle” di improvvisazione sulle tracce del DJ Max Benzoni.
“Il ritorno dei Mondiali di canoa sprint e paracanoa all’Idroscalo ci riempie di orgoglio”, sottolinea Antonio Rossi. “È il primo evento iridato del quadriennio che ci condurrà verso i Giochi di Los Angeles: una tappa fondamentale per valutare il percorso fatto. L’entusiasmo è alle stelle, sia perché gareggiamo in casa, sia per l’ottima stagione delle nostre atlete e dei nostri atleti”.
In occasione dei Campionati Mondiali di Canoa Velocità e Paracanoa 2025 , la Federazione Italiana Canoa Kayak, con il sostegno della Regione Lombardia, promuove il camp estivo gratuito “Supporter per un giorno – Tifiamo lo sport”, dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. L’iniziativa vuole avvicinare i più giovani al mondo degli sport di pagaia, trasmettendo valori come fair play, inclusione e sostenibilità.
Le giornate, in programma dalle 9:30 alle 16:00, si apriranno con attività acquatiche di avvicinamento a kayak, dragonboat e SUP, organizzate in collaborazione con il CUS Milano presso il centro del Palacus. Nel pomeriggio, invece, i ragazzi parteciperanno a laboratori dedicati all’ambiente e all’inclusione, incontreranno gli atleti azzurri, visiteranno il campo di gara e potranno assistere alle competizioni mondiali.
Il programma delle gare 20-24 agosto:
Cinque giornate ad alta intensità attendono gli appassionati:
Mercoledì 20 agosto: batterie sulle distanze di 200, 500 e 1.000 metri.
Giovedì 21 agosto: proseguono le qualificazioni e, nel pomeriggio, le prime semifinali.
Venerdì 22 agosto: in palio i primi titoli iridati sulle distanze brevi (200 e 500 metri).
Sabato 23 agosto: interamente dedicato alle finali.
Domenica 24 agosto: chiusura con le ultime medaglie, comprese quelle dei 5.000 metri.
L’evento in TV
Grazie alla produzione della RAI, Host Broadcaster ufficiale, ogni momento della competizione sarà trasmesso in diretta. Le gare saranno visibili su RaiPlay, RAI Sport e RAI 2, garantendo agli appassionati la possibilità di vivere l’evento anche da casa.