La Statale Verde vs Humanitas, 17/11/2025, Crespi Sport Village
Dopo l’esordio nella stagione 2025/2026 giocato contro Bicocca all’Unipol Forum, La Statale Verde ritorna tra le mura di casa del Crespi Sport Center. Per il suo secondo match la formazione di Coach Sarubbi incontra Humanitas, reduce da due sconfitte e tanta voglia di rivalsa. La partita parte molto equilibrata con la squadra in trasferta che fa della grinta la sua forza, mentre La Statale Verde parte un po’ a rilento e sopperisce, fino al terzo quarto quando un buon gioco di squadra e svariati contropiedi danno la possibilità di portarsi in vantaggio e vincere con il punteggio di 75-58.
Dopo la palla a due sblocca la situazione De Santis per La b che apre la partita con un buon and-one. Humanitas parte forte in difesa e a rimbalzo generando prima il canestro di Vermi e poi le due bombe di Feffer Barak e Barone (4-8); ma Di Gregorio e Borsoi portano La Statale in parità sul 10-10. Lo Giacco attacca forte il canestro ma Borsoi non riesce ad evitare i due punti subiti. Una rimessa da fondo giocata bene fa strappare a La Statale il vantaggio del +2 con il canestro di Borsoi che rievoca il canestro subito, prendendo contatto e appoggiandosi al tabellone (12-14). Gli statalini trovano il contropiede con il sottomano di Rosa ma Humanitas replica istantaneamente con un buon canestro di Caputi (14-16).

La ripresa del secondo quarto si colora di bianco: Humanitas approfitta di una brutta palla persa degli avversari con Barone che segna dalla mezza distanza mantenendo il vantaggio; subito dopo Senatore trova il tabellone dal mezz’angolo e nuovamente la conclusione di Barone, ma dai 6.75. I ragazzi di Coach Sarubbi periscono la fisicità e Humanitas è nel suo momento buono, in vantaggio per 14-22. Rosa riesce a rosicchiare due punti e tenta di dare fiducia ai suoi con un palleggio arresto e tiro, ma una palla persa di Sorrentino regala a Valentini un layup. Rosa continua la missione e infila una tripla, Girotti subito dopo corre il campo e appoggia in reverse il 21-24, ma è capitan Borsoi a portare subito la parità, facendo agitare la retina dalla lunga distanza. Humanitas va a rimbalzo indisturbata ma La Statale riesce a recuperare il pallone e riportarsi in vantaggio: Filiputti con i suoi canestri da sotto da man forte ai suoi e mantiene il 28-26. A questo punto Humanitas alza l’intensità in difesa ed intercetta un brutto passaggio di Girotti, che corre in contropiede stoppando il tentativo al tiro. I ragazzi di Coach Jesuras però riescono a trovare un canestro di tabella l’azione dopo con Valentini, mentre Corigliano infila la tripla del 31-29 a chiusura del periodo.

Borsoi infila la tripla del massimo vantaggio sul 36-30, subito imitato da Barone dall’altro lato. Girotti fa 2/2 ai liberi e, sulla successiva rimessa avversaria, Borsoi recupera palla e firma il +10 (43-33). La buona difesa de La Statale genera un contropiede fulmineo: Girotti lancia Sorrentino per il 45-33. Humanitas, innervosita, tenta di sbloccarsi in transizione, ma il ferro le nega canestri facili; solo Feffer Barak riesce a incidere, sempre dalla lunga distanza. La Statale muove bene il pallone e permette a Borsoi di segnare la quinta tripla della sua serata, poi una nuova palla recuperata lancia Rosa in contropiede. Humanitas risponde finalmente con Vermi e poi con Barone, ma La Statale torna a colpire con un altro passaggio lungo che vale il 57-40. L’assist dietro schiena per Palaiologos prova a dare ritmo a Humanitas, ma La Statale continua a recuperare palloni e, con l’ennesimo lancio lungo, manda di nuovo Rosa in contropiede per il 59-44.
Girotti apre l’ultimo quarto con la bomba del 62-44, mentre la zona di Humanitas abbassa le percentuali dalla lunga distanza de La Statale, che però continua a essere efficace quando può correre e concludere da sotto. Caputi segna da tre e prova a scuotere i suoi, ma Borsoi risponde immediatamente, mentre Rosa firma il suo quinto contropiede. Borsoi realizza un preciso 2/2 ai liberi, poi recupera un altro pallone e allunga sul 73-54. Humanitas, sempre più irritata, sbaglia canestri apparentemente semplici, complice anche qualche palla persa di Sorrentino. Pomana segna da sotto dopo qualche esitazione, ma le triple di Palaiologos e Joyce chiudono definitivamente la partita sul 75-58.

VOCI DAL CAMPO
Coach Sarubbi (LA STATALE): “Sarebbe potuta andare sicuramente meglio. Siamo partiti sottotono e così è stata fino al terzo quarto, quando abbiamo dato il parziale e abbiamo iniziato a giocare. Loro sono stati bravi perché ci hanno creduto fino alla fine, quindi tanto di cappello per questo. Al contrario quando noi abbiamo iniziato a giocare come sappiamo non ce n’è stata per nessuno. Punti di forza, correre e far girare la palla per trovare i tiri migliori possibili.”
Coach Jesuras (HUMANITAS): “La partita è andata molto bene: siamo partiti forti e concentrati soprattutto nel primo quarto; finchè c’è stata un’ottima comunicazione tra di noi le cose sono andate molto bene. Difensivamente poi abbiamo perso la coesione e da lì è derivato il ritorno di Statale in partita. Il primo tempo del match ha dimostrato che possiamo fare bene se concentrati e uniti, sicuramente ci lavoreremo anche perché abbiamo una buona squadra e possiamo fare bene.”
MIGLIORI IN CAMPO
Borsoi (LA STATALE): MVP del match con 25 punti, è un prodigio dalla riga da tre con sei triple mandate a segno, ma riconosce i vantaggi dei compagni costruendo buone azioni corali offensive.
Barone, Feffer Barak (HUMANITAS): i loro 22 punti combinati trascinano i loro compagni nei momenti più difficili, dando fiducia e grinta sia sul campo che in panchina.
TABELLINO
LA STATALE – HUMANITAS 75-58 (14-16; 17-13; 28-15; 16-14)
LA STATALE: Borsoi 25, Rosa 19, Filiputti 8, Girotti 7, Pomana 4, Corigliano 3, Perna 3, De Santis 2, Di Gregorio 2, Sorrentino 2, Pasqualini, Settimo. Coach Sarubbi.
HUMANITAS: Barone 11, Feffer Barak 11, Caputi 7, Valentini 6, Vermi 6, Lo Giacco 5, Joyce 4, Palaiologos 4, Leone 2, Senatore 2, Bolukbasi, Soprano. Coach Jesuras.
PHOTO GALLERY
Guarda sul sito di categoria la Photogallery della partita: CLICCA QUI
Articolo di Giulia Sotgiu
Fotografie di CUS Milano














