I primi studenti-atleti italiani sono in partenza per la Germania, diretti nelle città del Rhine-Ruhr e Berlino, sedi delle XXXII Universiadi estive – FISU World University Games 2025, in programma da mercoledì 16 a domenica 27 luglio. L’Italia si presenterà all’evento forte di un palmares di assoluto prestigio: alle Universiadi di Chengdu 2023 la nazionale universitaria conquistò ben 56 medaglie, chiudendo al quarto posto nel medagliere mondiale e al primo in Europa. Importanti anche i risultati delle Universiadi invernali di Torino di quest’anno, concluse con 15 podi complessivi e l’ottava posizione globale.

Saranno oltre 8.500 i partecipanti tra studenti-atleti, tecnici e dirigenti, provenienti da 150 Paesi, che si sfideranno in 18 discipline, rendendo l’appuntamento tedesco uno dei più grandi eventi multisportivi al mondo nel 2025. La delegazione azzurra, curata e coordinata dalla Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) in collaborazione tecnica con undici Federazioni (Fidal, Fic, Fgi, Fijlkam, Fin, Fip, Fipav, Fis, Fita, Fitp e Fitarco), sarà tra le più numerose e qualificate di sempre: 219 studenti-atleti (111 donne e 108 uomini), provenienti da 57 università italiane, gareggeranno in quindici discipline differenti. Ad accompagnarli 74 official, medici e tecnici.

Sono in totale 8 gli studenti-atleti degli Atenei milanesi che saranno impegnati nella manifestazione:

  • Elena Sali, Cattolica, Canottaggio (2X)

  • Francesca Pasquino, Bicocca, Nuoto (50m – 100m – 200m Backstroke)

  • Anna Pirovano, Bicocca, Nuoto (200m – 400m Individual Medley, 200m Breaststroke)

  • Alessandro Balzarini, Politecnico, Pallanuoto

  • Giulia Amore, Bocconi, Scherma (Fioretto)

  • Nicolò Del Contrasto, La Statale, Scherma (Spada)

  • Carlotta Ferrari, Cattolica, Scherma (Fioretto)

  • Andrea N. Moccia, Politecnico, Tiro con l’arco (Compound)

Sarà possibile seguire tutte le gare, sui canali social della Federcusi: Instagram & Facebook e sul sito internet ufficiale della competizione (CLICCA QUI)